lunedì 8 settembre 2008

S. Fruttuoso di Camogli


Amo la Liguria, e amo Genova, la mia terra. Adoro i suoi odori, i suoi colori, la presenza prepotente del mare, il verde delle colline che si innalzano direttamente dalle acque e...pure il vento. La Liguria è poesia, e quest'amore viscerale è il desiderio di abbracciare più scorci possibili con un unico sguardo. La Liguria è la sua storia, fatta di grandi uomini e di grandi battaglie, finalizzati alla difesa di queste magnifiche terre. La Liguria è i suoi cibi "poveri", squisiti: la focaccia, la torta salata, il pesto......
Sabato, io e mio marito, da Milano siamo andati al mare a Camogli... insieme ad altre 1000 auto targate MI abbiamo percorso la A7 e, giunti a destinazione, ci siamo messi in coda per cercare il parcheggio. Mi è sembrato un po' di tradirla, la mia terra, vivendola, anche se solo per un giorno, da "milanese". I milanesi, che da primavera ad autunno inoltrato da sempre invadono la Liguria, ed erano visti come la peste da noi ragazzi genovesi: eh sì, perchè nel fine settimana non si poteva andare da nessuna parte, a meno che non si volessero fare ore di coda in autostrada e lasciare l'auto a 6 km dalla spiaggia! E allora, noi indigeni, ci ingegnavamo, con il treno e con i motorini, su e giù per le Riviere. Ma, soprattutto, si viveva la nostra terra in settimana, quando tutto era più tranquillo e, finalmente, dinuovo "nostro". Sabato abbiamo visitato S Fruttuoso di Camogli, una perla del Mar Ligure raggiungibile solo via mare: abbiamo visitato la Torre e l'Abbazia (lo "scheletro" di questa costruzione è del X secolo!), da una barchetta abbiamo ammirato il Cristo degli abissi e abbiamo fatto il bagno nelle acque verdi della baia.. I turisti guardano estasiati queste terre, io li guardo... orgogliosa di esserne parte.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Da un paio d'anni a questa parte sto rivalutando le nostre terre d'origine e, in particolare, apprezzo sempre più il paesaggio ligure! Sono contenta di aver vissuto un'infanzia serena in quei posti. Ma soprattutto in compagnia tua, dei tuoi zii e dei tuoi cugini.
Cri